Nonostante la sua Luce abbia infinitamente illuminato l’umanità, per millenni la nostra Luna è stata associata a connotazioni negative, indulgenze e mal credenze, soprattutto verso la sfera femminile dell’esistenza. Oggi affrontiamo le fasi della ciclicità mestruale in relazione alle fasi lunari, ricercando una connessione autentica con la visione archetipica, al fine di avere sempre più chiavi di lettura e possibilità di rimanere in osservazione di noi, di Madre Natura e del grembo-giardino di Magia che è Gaia.
Danza Universale
La scienza non approva ancora la correlazione effettiva Luna-mestruazioni, ma abbiamo la conferma che il nostro satellite sia la chiave armonica dei movimenti acquatici sul pianeta Terra. E se l’acqua risulta essere la componente primaria del corpo umano, costituendo oltre il 60% della nostra materia, anche noi siamo avvolte dalle influenze della Luna, danzando con lei in questo movimento completamente naturale che si riversa nel nostro mondo interiore tanto quanto in quello esteriore. Maree e movimenti oceanici, atmosfera (venti, precipitazioni) e, dunque, l’intero elemento acqua variano in base all’andamento lunare.
Non possiamo dimenticarci inoltre tutte quelle altre cause ed effetto di natura geomagnetica che ci regala il nostro satellite. Quindi… di quali ulteriori conferme abbiamo bisogno?
Nonostante sia un’ovvietà ribadire come la potenza della Luna influisca anche sulla luminosità del Cielo e quindi della vita sulla T erra, noi lo ribadiamo, e portiamo questo dettaglio con immensa devozione. La luce della Luna è stata ed è ancora oggi un bagliore autentico nell’oscurità e nelle profondità del Cielo. Quando la notte si manifestava libera senza alcun inquinamento luminoso, soltanto il chiarore della Luna sprigionava una luce, rendendo così il buio meno impenetrabile.
Fermati e respira.
Come sarebbero le nostre vite giornaliere e notturne se non esistesse la luce artificiale?
L’astro Luna ha permesso ai nostri infiniti avi di muoversi nella danza oscura della notte, garantendo loro una visione notturna nuova e ciclica. Infatti, come ben sappiamo, le notti di Luna piena erano le notti di caccia. Durante la vita ancestrale, invece, il percepito comunitario durante il novilunio corrispondeva ad un momento di magia e di stasi, anche di iniziazione. Più luce notturna, meno melatonina: è normale infatti sentirsi molto più cariche e piene d’ energia durante i pleniluni, perché la notte non è buia, bensì altamente illuminata.
Ugualmente è naturale sentire la necessità di rimanere saldamente connessi alla propria luce interiore nelle buie notti di novilunio, notti nelle quali la Luna è completamente invisibile, tant’è vero che ancora oggi questa fase lunare è detta Luna nera.
Ancora oggi, sebbene l’artificiosità della luce vada ben oltre la nostra naturale connessione ai ritmi del giorno e della notte, confondendo ogni forma di Vita sulla Terra, le nostre cellule rimangono intrise di informazioni e caratteri ancestrali, ovverosia di quel patrimonio ereditario che influisce sulla nostra psiche, emotività e genetica.
Le memorie sono infinite.
Astro Luna
Fin dall’antichità, si è sempre osservata l’influenza della Luna rispetto ai cicli agricoli, ai raccolti e quindi alle intere risorse alimentari disponibili. Ma non solo: essa esercita un ruolo ecologico fondamentale perché regola i ritmi biologici di numerose specie, sincronizzando i cicli riproduttivi e i periodi di caccia. Anche le piante, antiche maestre e regine della Vita sulla Terra, interagiscono con la danza della Luna: il fotoperiodo e la stessa fotosintesi subiscono gli effetti della crescita e della decrescita lunare, rimanendo in connessione ad ogni fase della Luna. Ma chi è lei e perché ha così tanto potere sulla Terra?
L’unico satellite naturale del pianeta T erra è la Luna, astro splendente e colmo di unicità.
Stando al dizionario etimologico, l'origine della parola italiana Luna risale al termine latino Luna, che a sua volta trae origine dalla radice indoeuropea leuk o luc, il cui significato è splendere, splendente, poiché la Luna rischiara tutto, ogni cosa. La Luna ci illumina soltanto grazie alla luce del Sole, sancendo quell’eterna storia d’amore cosmica di cui hai sicuramente sentito parlare.
La danza della Luna si compie in tre diverse sfumature:
-la rotazione attorno al proprio asse, da ovest verso est;
-la rivoluzione, cioè il movimento con cui orbita intorno alla Terra;
-il movimento di traslazione attorno al Sole, insieme alla Terra.
La geometria di questi moti è sinuosa e spiraleggiante.
La rotazione e l'orbita sono sincroniche, durano cioè lo stesso tempo (circa 27 giorni, 7 ore e 43 minuti), motivo per cui vediamo sempre la stessa faccia della Luna, altra visione che ha profondamente segnato l’anima, la coscienza e la percezione umana.
I nostri avi avevano intuito l’importanza e la potenza di sorella Luna, tant’è vero che i primi calendari efficienti erano quelli chiamati lunisolari, ovvero sia sistemi di misurazione del tempo che cercavano di bilanciare la precisione delle fasi lunari con la necessità di mantenere l'allineamento con le stagioni solari.
La ruota dell’anno, di cui abbiamo già parlato, è un chiaro esempio di calendario lunisolare.
Attualmente esistono ancora diversi calendari che fanno tesoro della connessione alla ciclicità lunare: il calendario vinicolo si basa sulle fasi lunari, così come il calendario delle semine, del taglio dei capelli e della cura personale.
Fasi lunari e fasi mestruali
Torniamo a noi, torniamo al corpo, la nostra direzione più autentica. Noi che reputiamo Luna nostra sorella e così la pronunciamo, osservandola in piena ammirazione per affidarci a lei e al suo sapere. Colei che illumina e colei che sa stare nel buio senza mai perdere la speranza e la forza. Forse abbiamo così tanto in comune con lei.
In origine furono proprio le lunazioni a permetterci di integrare nel corpo e nella quotidianità l’avanzare dei giorni, dei mesi e degli anni, ere comprese. Ma questa è un’altra storia, un’altra dinamica immensa di natura galattica, che un giorno approfondiremo.
Qualsiasi sia il calendario in vigore, è bene sapere che la parola italiana “mese” ha origine dal latino “mensis”, inconfutabile dettaglio. Questa forma latina discende a sua volta da una radice indoeuropea comune, che significava sia mese che Luna. La terminologia mestruazioni deriva dalla stessa radice e, dunque, dalle energie che si originano sempre dallo stesso Astro: Luna.
Chiudi gli occhi e assicurati di essere centrata nel tuo Cuore prima di tutto. Ringrazia il tuo corpo che ti ha portata fino a qui.
Questa argomentazione non è legge e non vuole categorizzare o divulgare dettagli scientifici.
La ricerca che promuoviamo è spirituale e simbolica, evocativa e poetica.
Risuonerà in te ciò che può e deve arrivarti.
Se, al contrario del glimmer, percepisci un trigger, chiediti come mai.
Noi vogliamo soltanto chiedere al corpo di esprimersi procurandogli tutto lo spazio e la libertà che gli serve. Qualsiasi cosa ci voglia dire, qualsiasi sia il suo modo di farsi comprendere, sarà sicuramente di grande importanza.
Impariamo a onorare il sangue che scorre in noi, perché è sacro, perché è vita.
Il sangue ci permette di vivere, il suo fluire inarrestabile è una forza indicibile che possiamo solo che onorare.
Quanta potenza si cela dietro al sangue mestruale?
Qualsiasi sia la tempistica del tuo ciclo mestruale, sappi che è okay. Non c’è giusto o sbagliato. Noi non vogliamo categorizzare e non vogliamo condannare niente. Ciò che fa il corpo è sempre perfettamente sensato ed è realmente ciò di cui abbiamo bisogno in quell’istante preciso.In antichità, quando la mortalità era alta, il sangue mestruale era l’unico sangue a poter fuoriuscire dal corpo senza portare alla morte, importantissimo dettaglio che rendeva il sangue mestruale oggetto di venerazione e celebrazione, insieme a tutte le altre fasi cicliche della vita di una donna, poiché soltanto lei poteva incarnare nel corpo i poteri di Madre Natura.
L’arrivo delle mestruazioni era un importante rituale di passaggio che rimaneva un tempo sacro all’interno della vita comunitaria delle donne e non solo, poiché tutto il clan sentiva l’importanza della fase del sangue e il suo potere fertile.
Nel corso della storia e delle coincidenze esistenziali, si è riscontrato che a livello collettivo le mestruazioni avvengano più frequentemente insieme al periodo di novilunio, con l’ovulazione invece in Luna piena. Si dice infatti che in antichità le sacerdotesse mestruassero in Luna nuova. Questa è stata una condizione più frequente nel corpo della donna, ma non esiste una tipologia universale di mestruazione, così come non esiste una fase lunare più giusta o sbagliata per il corpo femminile.
Tutti i periodi di sangue sacro sono sacri.
Ricordiamoci che nel corso della nostra stessa vita il nostro ciclo mestruale cambierà spesso!
Il suo orientamento attorno alle varie fasi della luna è come una danza dell’estasi, libera, che può cambiare ed evolvere a seconda delle circostanze, delle ambizioni, delle emozioni e dei nostri obiettivi. Imparare a conoscere il linguaggio del corpo può essere una modalità molto preziosa di approcciarsi alla vita ed incontrarsi con essa. Il nostro sangue mestruale sa essere il nostro oracolo più puro, più magico e viscerale che esista, se glielo permettiamo. Quando confidiamo nel corpo femminile come specchio del grembo cosmico meraviglioso in cui ci è permessa la Vita, il nostro potere torna ad essere illimitato.
Qui sotto trovi le quattro fasi mestruali con le rispettive connessioni lunari, ma ricordati che qualsiasi sia il tempo del tuo sangue, è sempre ciò di cui il tuo corpo ha necessità in questo esatto momento.
Sangue di Luna nuova, detto il Ciclo della Luna Bianca
Sangue mestruale in Luna Nuova significa di riflessione e introspezione. Nell’oscurità del novilunio, sai assolutamente di essere la luce di cui hai bisogno. Le donne che hanno il periodo del sangue intorno alla Luna nuova potrebbero sentire l’impulso di ritirarsi momentaneamente, un pò come la Luna, perché corpo e spirito necessitano di maggiore riposo e introspezione quando la Luna si oscura. L’ovulazione coincide ipoteticamente con la Luna piena, nonché periodo di maggiore fertilità di Madre Terra.
Il Ciclo della Luna bianca infatti segue i cicli naturali della terra. Anche in botanica si è riscontrato come durante i noviluni l’energia sia più concentrata nelle radici, nelle interiorità. E noi siamo Natura.
-Archetipo guida: Madre
-Parola chiave: Saggezza
Sangue di Luna crescente, detto il Ciclo della Luna Rosa
Se sanguini durante il momento di crescita della Luna, probabilmente stai anche tu affrontando una fase di transizione e di cambiamento. Non è più Luna nuova, l’oscurità volge al termine e la luce della Luna sta ricaricandosi, ma non è ancora Luna piena.
Le mestruazioni correlate alla Luna crescente possono essere un punto di svolta, un momento di crescita simbolica. In cosa ti stai trasformando? Chi desideri essere?
Forse anche tu stai raccogliendo le tue energie per trasformarti ancora e ancora. Sii fiduciosa.
A volte la fiducia è tutto ciò che abbiamo e crederci veramente può cambiare la nostra realtà.
-Archetipo guida: Vergine/Fanciulla
-Parola chiave: Metamorfosi
Sangue di Luna piena, detto il Ciclo della Luna Rossa
Le donne che hanno il ciclo mestruale intorno alla luna piena sono nel ciclo della Luna Rossa, con relativa ovulazione durante la Luna nuova.
Storicamente, il ciclo della Luna Rossa apparteneva alle guaritrici, alle levatrici e alle custodi della saggezza della comunità. Se hai il ciclo con la luna piena, la tua energia è focalizzata sull'auto realizzazione e sull'uso di tale sapienza per dare potere alle altre donne. L’energia che sprigioni volge all’ esterno ed è molto potente: se questo è il tuo caso, può essere molto marcata in te la voglia di realizzarti, crescere, creare. Onorare il ciclo di Luna rossa può risvegliare profonde memorie del Sacro Femminile, di sapienza e di guarigione, evoluzione. Le memorie sono da sempre custodite in noi.
-Archetipo guida: Strega/Crona
-Parola chiave: Passione
Sangue di Luna calante, detto il Ciclo di Luna viola
A livello simbolico, anche la Luna calante rievoca in noi la fase transitoria di cambiamento.
Potresti sperimentare novità nella tua vita, interiore ed esteriore, se sanguini insieme a questa fase lunare. Il ciclo di Luna viola è una profonda discesa nel corpo, nonché casa della nostra anima. Se è il tuo caso, è probabile che tu abbia recentemente sperimentato una forte carica energetica, spirituale e profonda, ed è come se il tuo corpo ti chiedesse di scendere ancora più in profondità internamente per poter incarnare completamente tutto ciò che hai appreso. Le profondità del Cuore sono lo spazio migliore per piantare nuovi semi di consapevolezza. Ricordati però di lasciar andare ciò che non ti ha permesso di crescere, ciò che non ti serve più. Come puoi tornare al centro di te stessa? Cosa puoi attuare, nella pratica, per essere il tuo centro di gravità permanente? Può far paura, ma dobbiamo imparare a chiederci quanto qualcosa può nutrirci, quanto qualcosa può permetterci di crescere, se vogliamo sapere chi siamo e vivere di conseguenza. Tutto ciò che è destinato a te è già dentro di te. Non aver mai paura di scendere in profondità: sei destinata a questo.
-Archetipo guida: Incantatrice
-Parola chiave: Guarigione
Qualunque sia la fase in cui il tuo sangue incontra la terra, sappi che non è un caso: è un sussurro antico, un dialogo segreto tra il tuo corpo e il cosmo. Siamo figlie della Luna, danzatrici di cicli che si intrecciano con le maree e i battiti invisibili della Vita. Che tu sanguini nella Luna Nuova, nella Piena o tra le ombre crescenti e calanti, porta con te la saggezza di quel momento. Accogli ciò che si manifesta, perché ogni fase ha un dono, un’iniziazione, un invito a ricordare chi sei.
Sii luna, sii terra, sii il sacro fluire dell’eterno divenire.
Sempre connesse,
Le tue Wild Sisters
Articolo: Asia Ferrario
Conclusione: Ayami Julie Pedroni